Nome: Donatella Perrone
Progetto: Torna Bambino
Documento di Requisiti Generici del Corso/Laboratorio
TORNA BAMBINO®
di Donatella Perrone
Questo documento descrive i principi generali e gli obiettivi del progetto Torna Bambino. Con tale documento si vogliono chiarire le basi di progettazione, esprimere i requisiti minimi e la struttura del corso al fine di traguardare gli obiettivi prefissati.
Torna Bambino vuole essere uno progetto didattico che supporti sia i genitori di bambini 0-8 anni sia i Docenti o Operatori che lavorano con bambini, non sostituendosi nella maniera più assoluta alle figure professionali di pediatri, psicologi, logopedisti ecc.
Principi Generali
Torna Bambino è un progetto costituito da tre elementi principali tra cui:
1) Un libro utilizzato come singola lettura e/o come strumento alla parte pratica
2) Un corso di presentazione unito al libro di 90 minuti
3) Un laboratorio pratico dove sviluppare le conoscenze acquisite attraverso il libro di 180 minuti.
Caratteristiche Principali
Il corso nel suo complesso fornisce dei servizi sia per il corpo Docente/Operatori Ludoci che per i Genitori/Tutori ed ha il principale scopo di rendere più efficace la comunicazione di queste figure verso il mondo dei bambini ed al contempo fornisce uno strumento ulteriori di sviluppo personale e di strategie attraverso la sperimentazione. Come anticipato in precedenza non sostituisce i metodi utilizzati da professionisti, ma lo integra dando la possibilità di verifica sul campo della bontà di quanto trascritto.
Per metodo si intende in ordine prioritario:
- Utilizzo del libro “TORNA BAMBINO”
- Usufruire della metodologia “LINGUAGGIO DINAMICO®”
- Applicare attraverso laboratori la conoscenza acquisita
Principio di Funzionamento
Il corso si avvale di tecniche comunicative già sperimentate, di un’ esperienza maturata sul campo, e da una pratica atta a divenire esperienza personale permettendo al corpo docente, agli operatori/ludoci e anche ai genitori/tutori di poter entrare nel mondo naturale ed esperienziale del bambino. Inoltre il corso consente di conoscere meglio il proprio bambino interiore e riconoscere il personale canale comunicativo. La fruizione dei servizi via conoscenza/ pratica è in linea con i più moderni studi di comunicazione.
Tramite il percorso Torna Bambino in particolare è possibile accedere alla comunicazione e agli schemi utilizzati dei bambini:
- Interfaccia e gestione degli stati emotivi
- Visionare le comunicazioni generali che riguardano i bambini e quelle adottate dagli adulti in termini di eventi ( capricci, dispetti, incomprensioni ), comunicazioni, programmi etc..
- Selezionare le specifiche strategie a cui si vuole accedere per migliorare il rapporto: comunicativo, collaborativo, e fiduciario.
- Valutare per il corpo docente di voler inserire basi di comunicazioni diretta o indiretta sia a livello apparente che non verbale generale e se per tutta la classe o per specifico Alunno.
Il percorso/laboratorio tiene conto delle singole specifiche dell’utente che vi accede, filtrando ove necessario le peculiarità soggettivi derivanti dall’ambiente circostante a cui può accedere ed i servizi che può utilizzare.
Ricordiamo che i Docenti e gli Operatori Ludoci possono accedere alle 8 ore aggiuntive per funzionalità approfondita degli aspetti comunicativi del progetto
. Si è constatato come l’accesso via pratico sia stato efficace per apprendere e trasferire nella vita quotidiana le strategie e le tecniche apprese nel percorso Torna Bambino.
Torna Bambino Tutor
Individuali scelte comunicative, sono espletate attraverso il raggiungimento di obiettivo personale: sessioni di coaching
Integrazione con Social Network
E’ possibile in un secondo momento permettere ai Docenti e agli Operatori Ludici di aggiornate le comunicazioni/competenze.
Inoltre possono cooperare al progetto Torna Bambino.
Con l’ augurio che quanto in esso contenuto possa suscitare il Vostro interesse, resto a disposizione per fornire ogni ulteriore chiarimento ed invio distinti saluti.
info@tornabambino.it